Tutti amano avvolgersi in un morbido accappatoio dopo essere usciti dal bagno o dalla doccia. Questa caratteristica dipende dal materiale di fabbricazione, ma anche dal peso. Scopri quale peso scegliere per un buon accappatoio .
Quali sono i materiali più comuni per gli accappatoi?
La biancheria da bagno è tradizionalmente realizzata in cotone, un materiale che ha il vantaggio di essere morbido e assorbente. È disponibile in diverse forme:
- La spugna di cotone è molto adatta per l'uso quotidiano. Ha un elevato potere assorbente, asciuga rapidamente e dona una sensazione di comfort immediato.
- Il cotone cardato è costituito da fibre corte e ha un aspetto opaco. È abbastanza economico.
- Il cotone pettinato, invece, ha fibre lunghe ed è più morbido.
- Il velluto di cotone è composto da due lati: il lato superiore con brevi boccole che è morbido, lucido, ma poco assorbente e il lato inferiore che ha le caratteristiche della classica spugna.
- La trama a nido d'ape è molto estetica grazie al suo aspetto in rilievo. Inoltre è leggero, confortevole e si asciuga molto rapidamente.
- Il cotone biologico è prodotto senza fertilizzanti o prodotti chimici. È sbiancato senza cloro ed è particolarmente morbido e soffice.
- Il microcotone è costituito da una fibra molto fine. Questa finezza gli permette di essere molto assorbente e di asciugarsi rapidamente.
Altri materiali come il lino, il modal o la viscosa di bambù sono ampiamente utilizzati per la produzione di biancheria da bagno. Il lino è spesso misto al cotone pur essendo antiallergico. Il Modal è un materiale naturale ottenuto dal faggio e mantiene le sue qualità (morbidezza, comfort e assorbimento) nel tempo. Infine, la viscosa di bambù è morbida, setosa e assorbe fino a 4 volte più umidità rispetto al cotone.
Come scegliere il peso giusto?
La grammatura corrisponde al peso del tessuto al m². Quindi, più è alto, più comodi, morbidi e assorbenti saranno i vostri asciugamani e teli da bagno. Per quanto riguarda gli accappatoi, generalmente è compresa tra 250 e 550 g/m². È preferibile infatti che non sia troppo grande in modo che il capo rimanga leggero e maneggevole.
Anche il peso dell'accappatoio varia a seconda del materiale di fabbricazione. Sarà quindi più elevato per i prodotti in spugna di cotone e velluto che per un accappatoio in lino o a nido d'ape, ad esempio.
A Bonsoirs, ti offriamo accappatoi in cotone di qualità dal peso elevato. Potrai scegliere tra una spugna di cotone da 550 g/m² per i prodotti uniti e 500 b/m² per i prodotti rigati e un'armatura a nido d'ape da 375 g/m². Se preferisci una vestaglia, sappi che puoi ordinarne una particolarmente morbida, realizzata in percalle di cotone e perfetta per i tuoi momenti cocooning.
E la forma?
Una volta determinato il peso giusto per il tuo accappatoio , dovrai sceglierne la forma. Questo è davvero un altro criterio importante. Le forme più comuni sono:
- l' accappatoio con cappuccio , perfetto per tenere la testa al caldo
- l'accappatoio con collo sciallato che ha la patta ben avvolgente
- l' accappatoio kimono adatto sia per uomo che per donna ed è molto elegante
- l'accappatoio poncho che scivola sopra la testa e che i bambini adorano
Il marchio Bonsoirs propone principalmente accappatoi a kimono (quelli in nido d'ape) e accappatoi con collo a scialle (quelli in spugna di cotone). Hanno anche una cintura cucita (non la perderai più) e due praticissime tasche applicate.
Ti piacerà anche…
Perché scegliere e indossare l'accappatoio?
Quale materiale per un buon accappatoio?